Settore giovanile
La crescente curiosità verso questo nuovo sport, visti i numerosi successi ed il tanto impegno da parte di giocatori con una lunghissima cultura rugbistica, ha fatto sì che anche i più piccoli iniziassero ad interessarsi: è nato così il settore giovanile del Rugby Lugano e con lui i primi tornei giocati.
Senza dubbio il futuro del club, in crescita esponenziale nonostante la pandemia, in solo tre anni di vita, attualmente, conta su tutte le categorie U8, U10, U12, U14, U16 e U18 ed è una delle società svizzere più promettente in questo settore.
Aggiungiamo che alcuni elementi sono stati selezionati per le nazionali Svizzere di categoria, segno del buon lavoro dello staff luganese.
Missione
La società è convinta di accentrare qui, buona parte dei suoi sforzi, non è soltanto una missione sportiva ma anche sociale.
Genitori e ragazzi trovano nel club il punto di ritrovo ideale dove giocare, divertirsi, passare il tempo libero e festeggiare i propri compleanni.
L’idea è sempre quella che il Club possa essere una seconda casa, pur non nascondendo il fatto che si spera, un giorno, i giovani atleti possano diventare loro stessi giocatori della prima squadra, e poi dirigenti o sostenitori del Club.


obiettivo
Oggi sembra sia più importante vivere il momento che ragionare sul futuro. Spesso si riflette solo dopo aver agito.
Ma nel Rugby non è così e questi non sono i suoi valori. Ogni azione portata avanti individualmente deve essere pensata e sviluppata in funzione della squadra e di un obiettivo comune, e non solamente per se stessi.
Ed è questa la filosofia con la quale il settore giovanile viene allenato e preparato alle sfide che dovrà affrontare in campo: è uno sprono continuo a migliorarsi sia nel gioco con la palla in mano che, sempre con questi stessi valori del rugby, anche nella vita.